Partizioni

Scegliere dove installare Fermi Linux.

Per scoprire come partizionare il sistema, leggere la sezione relativa al partizionamento nella Red Hat Linux Installation Guide.

Se viene usato il partizionamento automatico è possibile procedere con l'attuale configurazione (fare clic sul pulsante Avanti ) oppure modificare il setup utilizzando Disk Druid, il tool di partizionamento manuale.

Una volta terminato il partizionamento con fdisk definire i mount point delle partizioni. Per farlo, premere il pulsante Modifica dopo aver selezionato una partizione.

Se è stato scelto di partizionare manualmente il sistema (utilizzando Disk Druid), vengono visualizzati il disco fisso e le partizioni. Il tool di partizionamento consente di aggiungere, modificare o cancellare le partizioni per il vostro sistema.

Notare che deve essere creata una partizione di root (/) prima di procedere con l'installazione. In caso contrario, il programma di installazione non saprà dove installare Fermi Linux. Occorre anche creare una partizione /boot/efi di tipo vfat. La partizione /boot/efi contiene tutti i kernel installati, le immagini initrd e i file di configurazione ELILO.

Partizionamento

La rappresentazione grafica del disco fisso permette di verificare quanto spazio viene dedicato alle diverse partizioni create.

Nella rappresentazione grafica viene riportata una gerarchia di filesystem che visualizza le partizioni esistenti. Fare clic una volta per evidenziare la partizione, due volte per effettuare modifiche.

Partizionamento del sistema

La colonna centrale dei pulsanti controlla il tool di partizionamento. Possono essere aggiunte, modificate o cancellate partizioni. Inoltre alcuni pulsanti permettono di salvare le modifiche effettuate o uscire dal tool di partizionamento.

Aggiungi: Utilizzare questo pulsante per aggiungere una nuova partizione. Dopo averlo selezionato, compare una finestra di dialogo per la configurazione di una nuova partizione (mount point, dimensioni e tipo).

Modifica: Usare l'opzione per modificare il mount point di una partizione selezionata. Per creare manualmente una partizione, modificare lo spazio disponibile. Modificare lo spazio disponibile in questo caso è molto simile a utilizzare fdisk perchè è possibile scegliere dove, all'interno dello spazio libero, creare la partizione.

Cancella: Usare questo pulsante per eliminare una partizione.

Reimposta: Usare questo pulsante per annullare le modifiche apportate.

Crea RAID: Usare questa opzione solo in caso di esperienza nell'utilizzo della tecnologia RAID. Per maggiori informazioni sul RAID, consultare la Red Hat Linux Reference Guide, il sito www.redhat.com/support/manuals oppure il CD della documentazione. Per creare un dispositivo RAID creare prima una partizione RAID. Dopo aver creato due o più partizioni RAID software, selezionare Crea RAID per creare una partizione RAID software nei dispositivi RAID.